Cannoniera di San Giovanni

Cannoniera doppia, in casamatta, posta a difesa della cortina fra il baluardo di San Giovanni e la piattaforma di Santa Grata e di una parte della faccia di quest'ultima.

 

Le strutture della cannoniera: sala di manovra, bocche per l'alloggiamento dei cannoni e sortita sono visibili grazie ad un intervento di restauro effettuato dall'Impresa Pandini per il 50° anniversario della sua fondazione. E' stato rimosso il materiale che ostruiva parzialmente gli spazi interni.

La strada di accesso alla cannoniera, che era a cielo libero, non è più visibile in quanto distrutta con la costruzione del viale delle Mura.

 

 

La sala di manovra prima del restauro.

(Fotografia D. Bonetti - Archivio G.S.B. le Nottole)

 

 

Parte della sala di manovra con una bocca cannoniera a restauro ultimato.

(Fotografia M. Glanzer - Archivio G.S.B. le Nottole)

 

 

La galleria di sortita. (Fotografia M. Glanzer - Archivio G.S.B. le Nottole)

 

 

Ritorna alla pagina precedente